La nuova frontiera sostenibile dell’agricoltura
L'energia generata dai sistemi agrivoltaici gioca un ruolo centrale nella transizione energetica al fine di combinare agricoltura, protezione del clima e conservazione della biodiversità della flora e della fauna.
L’energia solare e l’agricoltura
Cos’è l’agrivoltaico?
L’agrivoltaico è una nuova soluzione ibrida che prevede la combinazione, su un unico terreno, di alcuni tipi di colture integrate con la generazione di energia green prodotta da un impianto fotovoltaico.
Uso sostenibile del suolo e tutela della biodiversità: l’agrivoltaico è un approccio innovativo che permette di far interagire la generazione di energia solare con le pratiche agricole generando valore anche per il territorio e le comunità locali.
Secondo recenti studi dell’NERL, il laboratorio del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, l’ombra prodotta dai moduli fotovoltaici giova profondamente alla produzione agricola, creando un microclima favorevole al mantenimento della giusta umidità di crescita delle piante, evitando bruschi sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte e smorzando l’attività del vento.
Per le installazioni di tipo agrivoltaico si punta a una capacità produttiva di 2 GW, pari a circa 2.500 GWh annui, con riduzione delle emissioni di gas serra stimabile in circa 1,5 milioni di tonnellate di CO₂ (dati ENEA).

La novità in arrivo
Bando per l’agrivoltaico
Il nuovo bando in uscita a dicembre 2022, ovvero la Misura PNRR “Missione 2 Componente 2 Investimento 1.1 per lo Sviluppo Agrovoltaico”, intende promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici (o agrovoltaici) realizzati su suolo agricolo al fine di produrre energia rinnovabile, a beneficio delle aziende agricole o ATI (che includano almeno un'impresa agricola).
Il bando prevede un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili (fino a un massimo di 1500 €/kWp) e una tariffa incentivante (la tariffa di partenza è pari a 85 €/MWh) applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete, dove l’incentivo tariffario è riconosciuto per un periodo di 20 anni con una progressiva riduzione del 2% annuo.
Un aspetto importante a cui l’incentivo mira è il beneficio che l’ombreggiamento dei pannelli fotovoltaici porta alla tua attività agricola, preservando la continuità della coltivazione agricola e pastorale. Allo stesso tempo, l’impianto agrivoltaico permette di ridurre i costi di approvvigionamento energetico e di migliorare il microclima e la resilienza ai cambiamenti climatici.
Sonoenergia ti accompagna in tutte le fasi, dalla valutazione del tuo progetto e dei requisiti necessari per partecipare al bando, all’ingegneria preliminare (pratiche burocratiche e disegni tecnici, compresa la presentazione della pratica per ottenere l’incentivo), fino alla realizzazione e alla manutenzione per l’intera vita del tuo impianto agrivoltaico.

Diventa più green
Gli impianti fotovoltaici e le soluzioni ad essi integrate sono il primo passo verso una transizione energetica sostenibile.

Nuovo valore
Scegliere soluzioni sostenibili significa anche agire responsabilmente nei confronti della propria comunità locale, condividendo i benefici delle risorse green.
